Ci piace dare forma e sostanza alle idee, anche quelle che hanno confini sfumati e sembrano difficili da realizzare. Anzi, queste ultime sono quelle che ci coinvolgono di più.
Nel caso di Mercato Circolare, applicazione che promuove il concetto di economia circolare attraverso la costruzione di una community di aziende e privati, si è trattato di un progetto sviluppato “from scratch”. Ci sono stati portati cuore e cervello di un progetto ideale e noi gli abbiamo dato scheletro, muscoli e linfa ed un abito tagliato su misura per potersi presentare agli occhi del mondo.
Siamo partiti da zero, ovvero dalla definizione del business model, ed abbiamo offerto un servizio di progettazione integrata a 360°: dal progetto dell’identità grafica, alla realizzazione dell’applicazione per smartphone, passando per l’architettura dell'informazione e sviluppando anche un magazine online dedicato.
Tutto questo consegnato in un mese di lavoro.
I temi trattati e il concept di base ci hanno subito entusiasmato. La sfida era di sviluppare una soluzione capace di offrire alla committenza più di quello che ci stava chiedendo. Il nostro è stato un approccio integrato in cui ogni pezzo del puzzle era legato agli altri da un concept unico e distintivo. Fare tutto questo in pochissimo tempo è stata una sfida nella sfida che ha reso tutto ancora più coinvolgente.
Mercato circolare è l’app che permette di trovare prodotti, servizi ed eventi che mettono in pratica l’economia circolare, il sistema economico che punta ad azzerare la produzione di rifiuti e rendere sostenibile la produzione di beni di massa.
L’obiettivo del progetto è aggregare intorno a sé una community di aziende e privati, legati da valori comuni quali l’acquisizione di comportamenti consapevoli, una crescente sostenibilità ambientale e la riduzione dello spreco. Con un ampio e molto variegato bacino di utenti cui rivolgersi era fondamentale trovare un linguaggio comune.
Costruire un’identità grafica inedita significa dare personalità al brand, un processo delicato e che di solito genera un’identità statica e definitiva.
Per Mercato Circolare si è invece pensato a una grafica dinamica, che si trasforma e si completa solo grazie ad un gesto in prima persona dell’utente. Anche in termini grafici, dallo scarto del lettering nasce il logotipo ufficiale.
Una metafora del concetto di economia circolare, un linguaggio essenziale e diretto che fosse in grado di descrivere la “circolarità” delle idee e delle risorse in modo non banale.
Niente orpelli. Nienti fronzoli. Dritti al punto, per dare massima enfasi all’idea innovativa alla base del progetto.
Attraverso l’app Mercato Circolare, gli utenti possono accedere ad un database vasto e continuamente aggiornato di aziende ed esercizi commerciali che si ispirano nel loro operato al concetto di economia circolare.
Inoltre, per l’utente è possibile segnalare le realtà che si vorrebbero vedere aggiunte nell’archivio e vi è un calendario di eventi che promuovono comportamenti responsabili ed sostenibili, incrementando così il coinvolgimento della community.
A supporto dell’app mobile, abbiamo anche sviluppato un magazine online, una sorta di blog dedicato ai temi di Mercato Circolare, che fosse di aiuto nel veicolare i contenuti in modo specifico e per esteso, senza le limitazioni dell’app e che desse l’opportunità di incrementare il traffico web (trattandosi di un sito web tradizionale, il magazine è recensito in modo ottimale dai motori di ricerca).
Non per ultimo, il magazine rappresenta un supporto commerciale fondamentale per creare una rete di inserzionisti che contribuiscano alla sostenibilità economica della piattaforma nel suo complesso.
Il Content Management System di Mercato Circolare è concepito in modo tale per cui l’Amministratore della piattaforma o il Content Editor sono in grado di integrare, modificare o eliminare le informazioni in tempo reale, sia sull’app che sul magazine online, in maniera semplice e in autonomia totale.
Questo sistema permette agli utenti di usufruire di un servizio utile ed efficiente, essendo aggiornato in tempo reale. Anche nel caso dell’app, senza che sia necessario ricaricarla sugli store online, una procedura che usualmente causa perdite di tempo e frustranti momenti di attesa.
Avevo un’idea che amavo e mi entusiasmava, ma mi serviva qualcuno per metterla in pratica in maniera efficace. Con The Connective ho trovato un partner entusiasta, creativo, capace di vedere fuori dagli schemi ed in profondità e quindi di realizzare un prodotto di qualità.