Molto prima che The Connective esistesse, il nostro futuro Chief Design Officer conobbe un atipico commercialista che necessitava di strumenti web e della comunicazione online per un innovativo progetto di divulgazione sul Web di temi fiscali, tributari e commercialistici, comunicati attraverso brevi video, di facile comprensione e accessibili a chiunque.
Luca Ferrini, oltre a presentarsi come una persona molto competente su questi temi, si era soprattutto presentato come qualcuno con l’intenzione di contribuire all’evoluzione di un settore professionale a volte un po’ troppo tradizionalista, quindi con il dubbio di non essere compreso dai suoi stessi colleghi. Dubbio fugato ben presto...
Luca Ferrini è un dottore commercialista, difensore tributario e divulgatore nel campo del fisco, con studio a Torino. Partito nel 2014 con un mini-sito web quasi sperimentale, è arrivato ad interagire con una platea di oltre 19.000 follower della sua pagina Facebook e oltre 8.000 iscritti al suo canale YouTube (dati a novembre 2021) oltre al lavoro costante svolto con FiscoLab PRO, academy online a pagamento, dedicata ai commercialisti desiderosi di auto-formarsi e condividere la propria esperienza lavorativa.
Dopo una crescita così importante, era ormai evidente la necessità di posizionarsi più solidamente con un nuovo sito web e di mettersi nelle condizioni di gestire la platea di interlocutori con degli strumenti online più moderni, più efficienti e più mirati nelle loro funzionalità, una soluzione che permettesse di convertire i “like” in “revenue”, dopo tanti anni di investimento personale.
Nel corso del 2020 Luca ha chiesto supporto a The Connective per la realizzazione di un sito in versione 2.0, una piattaforma web che partisse dalla precedente ma completamente ripensata, che partisse dalla “brand reputation” guadagnata sui social network e dalla produzione di contenuti di formazione, per scalare il concept verso Utenti paganti.
Il corpus di video divulgativi creati durante gli anni precedenti sono diventati il contenuto base su cui costruire il nuovo business model: partendo da un servizio freemium, si poteva estendere i servizi a quelli a pagamento di consulenza e formazione, servizi offerti non solo da Luca Ferrini come singolo professionista ma anche dal suo Studio professionale.
L’archivio storico ma in continua espansione di video liberamente accessibili è diventato una sezione del nuovo sito, denominata “Fisco in pillole”, ora interrogabile con un motore di ricerca interno al sito web e ordinabile alfabeticamente o cronologicamente.
Attraverso il nuovo Content Management System (CMS), l’amministratore di sistema ha la possibilità di inserire nel sito i contenuti video preventivamente caricati su YouTube e di creare e caricare automaticamente le cover, i testi di descrizione e i tag dei video presenti su YouTube, integrandosi agli strumenti di gestione del social network.
Nel verso opposto, appoggiandosi alle API di YouTube, il backend del sito crea automaticamente la trascrizione testuale dei video, facilitando la stesura dei contenuti per le pagine interne del sito, testi strategici in ottica Search Engine Optimization in quanto indicizzabili dai motori di ricerca.
Con la pubblicazione del mio nuovo portale Lucaferrini.it ho finalmente avuto la bella sensazione che il mio studio avesse una casa online, un luogo che rappresenta i miei valori. Per crearlo, The Connective mi ha accompagnato con cura ed attenzione al dettaglio: dalla scelta non casuale dei colori, al design delle pagine, alle funzionalità. Ho ora un sito bello e funzionale, che posso aggiornare in autonomia. Se il tuo standard è l’eccellenza, con The Connective trovi ciò che cerchi.
Quando ho conosciuto Luca all’inizio del 2014, devo ammettere di essere stato preso in contropiede da questo commercialista visionario, innovativo, persino disruptive in un ambito professionale per sua natura tradizionalista. Oggi posso dire che grazie alla fiducia che Luca ci ha concesso è stato possibile raggiungere un livello di innovazione altissimo nelle strategie di comunicazione online, nella User Journey dei suoi interlocutori e negli strumenti informatici web-based che abbiamo sviluppato.
I servizi professionali “standard” forniti dallo Studio sono presentati in una sezione istituzionale dedicata, secondo la strategia per cui un Utente acquisito sulla piattaforme online potrebbe diventare anche un Cliente dello Studio.